Il legame nascosto tra distonia e salute dell'intestino: Cosa c'è da sapere

profilo-immagine
Joaquin Farias PHD, MA, MS

Studi recenti suggeriscono che la salute dell'intestino svolge un ruolo significativo in condizioni neurologiche come la distonia. Gli squilibri dei batteri intestinali, noti come disbiosi, possono influire sulla produzione di neurotrasmettitori, tra cui serotonina, dopamina e glutammato, che influenzano l'umore, il movimento e le funzioni cerebrali. Questo blog approfondisce la relazione tra la disbiosi del microbioma intestinale e i sintomi della distonia, analizzando come la dieta, i probiotici e i cambiamenti nello stile di vita possano aiutare a gestire questa connessione.

 

Introduzione: L'asse intestino-cervello

Le prove scientifiche confermano sempre più quello che molti pazienti sospettano da tempo: la salute dell'intestino svolge un ruolo profondo nella funzione cerebrale e nella regolazione dell'umore. Questo concetto, noto come "asse intestino-cervello", si riferisce alla comunicazione bidirezionale tra l'intestino e il sistema nervoso centrale. In diverse patologie neurologiche, tra cui il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla e i disturbi dello spettro autistico, i ricercatori hanno osservato alterazioni significative del microbiota intestinale che sembrano influenzare i sintomi.

I batteri intestinali producono neurotrasmettitori come la serotonina, la dopamina e l'acido gamma-aminobutirrico (GABA), tutti fondamentali per regolare il movimento, il sonno, la cognizione e il benessere emotivo. Inoltre, gli squilibri dell'intestino possono portare a infiammazioni, aumento della permeabilità intestinale e persino a una disregolazione immunitaria, che a sua volta può influire sul sistema nervoso.

Distonia e disbiosi intestinale

Nella mia pratica clinica ho iniziato a osservare uno schema: molti dei miei pazienti con distonia riferivano anche disturbi gastrointestinali (GI). Per approfondire questo aspetto, ho condotto uno studio che ha coinvolto 809 pazienti con diversi tipi di distonia per determinare quanti presentassero anche sintomi suggestivi di disbiosi intestinale.

Risultati dello studio: Disturbi gastrointestinali tra i pazienti affetti da distonia

Tipo di distonia Totale pazienti Pazienti che riferiscono disturbi gastrointestinali Percentuale con disturbi gastrointestinali
Distonia cervicale 436 205 47.0%
Blefarospasmo 145 43 29.7%
Distonia oromandibolare 86 41 47.7%
Distonia della mano 61 27 44.3%
Distonia delle gambe 43 16 37.2%
Disfonia spasmodica 38 17 44.7%

Questi risultati suggeriscono una significativa sovrapposizione tra distonia e sintomi associati alla disbiosi intestinale. Sebbene l'intensità dei sintomi gastrointestinali vari da paziente a paziente, la loro prevalenza merita un approfondimento.

Microbioma intestinale e neurotrasmettitori: I messaggeri chimici

Serotonina

Circa 90% di serotonina sono prodotti nell'intestino. Questo neurotrasmettitore regola l'umore, il sonno e i movimenti intestinali. Gli squilibri della flora intestinale possono portare a una riduzione dei livelli di serotonina, contribuendo a disturbi dell'umore, a disturbi del sonno e, eventualmente, a esacerbare i sintomi della distonia.

Dopamina

La dopamina svolge un ruolo fondamentale nel controllo motorio e la sua disregolazione è legata ai disturbi del movimento. Alcuni batteri intestinali, come Lactobacillus e Bifidobacteriumè stato riscontrato che influenzano la produzione di dopamina e la sensibilità dei recettori.

Glutammato

Questo neurotrasmettitore eccitatorio è coinvolto nell'apprendimento e nella memoria ma, se non regolato, può causare neurotossicità. La disbiosi può contribuire ad alterare la segnalazione del glutammato, potenzialmente aumentando i movimenti involontari e i sintomi motori.

Infiammazione e IBS

L'infiammazione cronica dell'intestino può portare a un aumento della permeabilità ("leaky gut"), permettendo alle sostanze nocive di entrare nel flusso sanguigno e di scatenare un'infiammazione sistemica, anche a livello cerebrale. Ciò è particolarmente importante per i soggetti affetti da sindrome dell'intestino irritabile (IBS), in cui l'infiammazione e l'alterazione della motilità intestinale sono comuni.

Dissinergia addominale e distonia

Nei soggetti affetti da IBS, una condizione chiamata dissinergia addominale - in cui il diaframma e i muscoli addominali si contraggono in opposizione - può esacerbare il gonfiore e la distensione addominale. Ho osservato che molti dei miei pazienti affetti da distonia presentano segni di questa condizione, il che suggerisce un legame tra l'alterazione della funzione diaframmatica e i sintomi gastrointestinali e neurologici.

Cambiamenti specifici nei batteri riscontrati nei pazienti affetti da distonia

La letteratura scientifica recente fornisce preziose indicazioni sulle specifiche alterazioni batteriche osservate nei pazienti affetti da distonia:

Aumento delle specie aerotolleranti:

  • Blautia obeum è stata segnalata in maggiore abbondanza (PMID: 34346706).
    Funzione/Neurotrasmettitore: Blautia obeum svolge un ruolo nella produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA), che possono influire sulla comunicazione intestino-cervello e potenzialmente sulla produzione di serotonina.

  • Dorea longicatena è stata documentata più frequentemente nei pazienti con distonia (PMID: 34346706).
    Funzione/Neurotrasmettitore: La Dorea longicatena è coinvolta nella produzione di butirrato, che è stato collegato alla regolazione della neuroinfiammazione e alla sintesi della serotonina.

  • Eubacterium hallii è stato trovato in quantità maggiori (PMID: 34346706).
    Funzione/Neurotrasmettitore: L'Eubacterium hallii contribuisce alla produzione di butirrato, un SCFA chiave che influenza l'asse intestino-cervello e può influire sui livelli di dopamina.

  • Inoltre, Ruminococcus torques appare più frequentemente nei pazienti con distonia (PMC9916458).
    Funzione/Neurotrasmettitore: Il Ruminococcus torques è associato alla produzione di acetato, coinvolto in processi metabolici che possono influenzare la funzione cerebrale e la regolazione dei neurotrasmettitori.

  • Dorea formicigenerans appare anche più frequentemente nei pazienti affetti da distonia (PMC9916458).
    Funzione/Neurotrasmettitore: La Dorea formicigenerans contribuisce alla produzione di butirrato, che ha dimostrato di modulare i livelli di serotonina e di favorire la comunicazione intestino-cervello.

Diminuzione delle specie benefiche:

  • Livelli più bassi di Bacteroides vulgatus sono stati documentati (PMID: 34346706).
    Funzione/Neurotrasmettitore: Il Bacteroides vulgatus è coinvolto nella degradazione delle fibre alimentari e nella produzione di SCFA, tra cui il butirrato, che favorisce la sintesi della serotonina e la salute dell'intestino.

  • Bacteroides plebeius ha mostrato una diminuzione nei pazienti affetti da distonia (PMID: 34346706).
    Funzione/Neurotrasmettitore: Bacteroides plebeius contribuisce alla produzione di SCFA, in particolare acetato e butirrato, che influenzano la sintesi dei neurotrasmettitori, tra cui serotonina e dopamina.

  • Bacteroides eggerthii è stato trovato a livelli più bassi nei pazienti con distonia (PMID: 34346706).
    Funzione/Neurotrasmettitore: Il Bacteroides eggerthii favorisce la produzione di butirrato e acetato, fondamentali per modulare la chimica cerebrale, compresi i livelli di serotonina.

  • Queste riduzioni possono compromettere il metabolismo del triptofano, con un potenziale impatto sulla produzione di serotonina e sulla modulazione immunitaria.

Raccomandazioni pratiche per la gestione della distonia e della salute dell'intestino

Nella gestione della distonia, è essenziale un approccio olistico che affronti sia gli aspetti neurologici sia quelli legati alla salute dell'intestino. Sulla base di anni di esperienza clinica, raccomando di lavorare con un'équipe sanitaria per incorporare strategie che supportino la salute dell'intestino e allevino i sintomi.

Come parte del mio Programma di recupero della distonia, ho collaborato con la nutrizionista e farmacista Bonnie James per creare un programma completo per la gestione della salute dei bambini. corso di nutrizione specificamente per i pazienti affetti da distonia. Questo programma affronta questioni fondamentali come la disbiosi del microbioma intestinale e il suo potenziale impatto sui sintomi neurologici, offrendo raccomandazioni personalizzate, soluzioni pratiche e ricette studiate per favorire la salute e il benessere generale.

I pazienti che partecipano a questo programma ricevono indicazioni sulla gestione della salute dell'intestino, sul miglioramento della digestione, sulla riduzione dell'infiammazione e sull'integrazione di alimenti amici dell'intestino che possono contribuire ad alleviare i sintomi della distonia. Questo approccio garantisce che le persone abbiano accesso a consigli efficaci e praticabili durante la loro guarigione.

L'assunzione di probiotici e prebiotici, una dieta equilibrata, un sonno adeguato, la riduzione dello stress e la collaborazione con il medico e il nutrizionista sono tutti passi fondamentali per la gestione del disturbo. Vi invito a esplorare il Dystonia Recovery Program per ottenere un approccio più personalizzato e completo al miglioramento della vostra salute.

Conclusioni: Una nuova frontiera nella cura della distonia

La connessione intestino-cervello non è solo teorica: è fisiologica e reale. La mia ricerca e la mia esperienza clinica indicano fortemente che la salute dell'intestino svolge un ruolo vitale nell'espressione e nella gestione della distonia. Comprendere e affrontare la disbiosi può offrire un percorso nuovo e complementare per migliorare i risultati dei pazienti. La ricerca futura ci aiuterà a perfezionare questi interventi e a esplorare il pieno potenziale delle terapie incentrate sul microbioma nella gestione della distonia.

Iniziate oggi il vostro percorso di recupero

Partecipate al programma completo di recupero online per i pazienti affetti da distonia.