Problemi dentali nella distonia: Un sintomo trascurato nei vari sottotipi

profilo-immagine
Joaquin Farias PHD, MA, MS

I problemi dentali e mascellari sono sintomi prevalenti, ma spesso trascurati, nei pazienti affetti da distonia di vari sottotipi. La comprensione dei meccanismi sottostanti e dei potenziali fattori scatenanti è fondamentale per una gestione efficace e per migliorare la qualità della vita.

Sulla base del mio lavoro di ricercatore sulla distonia e delle osservazioni fatte su migliaia di pazienti, ho scoperto che i problemi dentali e mascellari si estendono ben oltre i soggetti con diagnosi di sola distonia oromandibolare. Una percentuale considerevole di individui appartenenti a vari sottotipi di distonia - tra cui distonia cervicale, blefarospasmo, disfonia spasmodica e persino distonie degli arti - presenta sintomi quali disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), bruxismo, spostamento dei denti e usura accelerata dei denti.

Salute dentale e orale: La base del benessere generale

È sempre più riconosciuto che la salute dentale e orale svolge un ruolo critico nella salute generale. Una cattiva salute orale, che comprende problemi come i disturbi cronici dell'ATM, l'usura dei denti o il bruxismo, può contribuire a problemi sistemici come le malattie cardiovascolari, il diabete e persino le complicazioni respiratorie. Per i pazienti affetti da distonia, affrontare i sintomi dentali e orali è particolarmente importante perché non solo influiscono sul comfort e sulla funzionalità quotidiana, ma hanno anche un effetto a valle sul benessere fisico generale.

Integrando esercizi oromandibolari specializzati con cure coordinate da parte di professionisti odontoiatri e neurologi, il nostro approccio mira alle disfunzioni neuromuscolari alla radice. Questa strategia completa è progettata per alleviare i sintomi orali, sostenere la salute dentale e, in ultima analisi, migliorare la qualità di vita complessiva.

Risultati dello studio: Problemi dentali e oromandibolari tra i pazienti con distonia

Nella mia pratica clinica di ricercatore sulla distonia, ho osservato che i problemi dentali e mascellari sembrano variare tra i diversi sottotipi di distonia. Per approfondire questo aspetto, ho esaminato i dati clinici di 809 pazienti con diagnosi di distonia. I risultati sono riassunti come segue:

Tipo di distonia Totale pazienti Pazienti che riferiscono sintomi dentali Percentuale con sintomi dentali
Distonia cervicale 436 327 75.0%
Blefarospasmo 145 44 30.3%
Distonia oromandibolare 86 73 85.0%
Distonia della mano 61 6 10.0%
Distonia delle gambe 43 4 10.0%
Disfonia spasmodica 38 11 28.9%

Questi risultati dimostrano che i sintomi dentali e oromandibolari - come disfunzione dell'ATM, deviazione della mandibola, bruxismo, spostamento dei denti e usura dei denti - sono notevolmente prevalenti tra i pazienti con distonia cervicale (75%) e oromandibolare (85%). In confronto, i pazienti con blefarospasmo e disfonia spasmodica mostrano una prevalenza inferiore (circa 30%) e solo circa 10% di quelli con distonie degli arti riferiscono tali problemi.

Meccanismi che contribuiscono ai problemi dentali e mascellari

Diversi fattori contribuiscono allo sviluppo di problemi dentali nei pazienti affetti da distonia:

  • Tensione muscolare asimmetrica: L'attività distonica dei muscoli masseteri e pterigoidei può portare a forze non uniformi sulla mascella, con conseguenti disturbi dell'ATM e disallineamento del morso.

  • Distonia della lingua: I movimenti involontari della lingua possono esercitare una pressione sui denti, causando nel tempo uno spostamento dentale.

  • Spasmi cronici della mandibola: I movimenti laterali della mandibola ripetuti e forzati possono causare danni ai condili e aggravare la disfunzione dell'ATM.

Questi meccanismi evidenziano la complessa interazione tra l'attività muscolare distonica e la salute dentale.​​

Bite dentali e allineamento della mandibola nella gestione della distonia

Recenti ricerche hanno esplorato l'uso di bite dentali per alleviare i sintomi della distonia correggendo il disallineamento della mandibola. Ad esempio, uno studio pubblicato sulla rivista Giornale di Chirurgia Craniofacciale ha scoperto che gli apparecchi di stabilizzazione occlusale (OSA) possono ridurre i sintomi della distonia cervicale promuovendo il rilassamento muscolare e migliorando l'allineamento della mandibola.PMC+1Giornale di Scienze Mediche+1

Analogamente, uno studio pilota ha dimostrato che interventi mirati all'ATM attraverso dispositivi come l'apparecchio KIDTA possono attenuare la gravità delle contrazioni distoniche e migliorare la postura.PMC

Questi risultati suggeriscono che i bite dentali possono essere una valida terapia aggiuntiva per alcuni pazienti affetti da distonia, in particolare quelli con disturbi concomitanti dell'ATM.

Riabilitazione oromandibolare: Migliorare la modulazione neuromuscolare

Nel nostro Programma di recupero della distonia e il nostro dedicato Classe di Esercizi Oromandibolari, offriamo un'ampia e specifica serie di esercizi studiati per "risintonizzare" le vie neuromuscolari colpite da varie forme di distonia. Questi protocolli mirano a ripristinare una funzione più equilibrata e coordinata dei muscoli coinvolti nei movimenti mascellari, facciali, linguali e orali. Se utilizzati insieme al trattamento appropriato fornito dal neurologo e dal dentista, questi esercizi possono contribuire a migliorare la qualità della vita e la salute dentale riducendo sintomi come la disfunzione dell'ATM, il bruxismo, lo spostamento dei denti e l'usura accelerata dei denti.

Il nostro approccio, basato sull'evidenza, è adattato alle esigenze di ciascun individuo, consentendo ai pazienti di partecipare attivamente al proprio processo di recupero e di integrare i trattamenti clinici per ottenere miglioramenti duraturi nella regolazione neuromuscolare.

Se utilizzati insieme al trattamento appropriato fornito dal neurologo e dal dentista, questi esercizi possono contribuire a migliorare la qualità della vita e la salute dentale riducendo sintomi come la disfunzione dell'ATM, il bruxismo, lo spostamento dei denti e l'usura accelerata dei denti.

Il nostro approccio è basato sull'evidenza e adattato alle esigenze di ciascun individuo, riconoscendo che le manifestazioni della distonia possono variare ampiamente. In questo modo, mettiamo i pazienti in condizione di partecipare attivamente al proprio processo di recupero, integrando i trattamenti clinici e contribuendo a miglioramenti duraturi della regolazione neuromuscolare.

Iniziate oggi il vostro percorso di recupero

Partecipate al programma completo di recupero online per i pazienti affetti da distonia.


Dichiarazione di non responsabilità

Questo articolo è solo a scopo informativo e non costituisce un consiglio medico. Prima di prendere decisioni in merito a cure o trattamenti medici, consultare sempre un operatore sanitario qualificato.